Semi e Semenzai
SEMI:

Su questo c'è poco da dire, posso solo darvi il mio consiglio, che è quello di affidarvi ad aziende italiane specializzate e che possono fornirvi semi freschi, non sterili, non OGM e che non siano frutto di uno sfruttamento del lavoro sopratutto se perpetrato su minori. Ricordo che per la giusta germinazione il seme ha bisogno di tre elementi: Umidità, temperatura e ossigeno.
In secondo luogo per far sviluppare le piantine è giusto avere il terreno di coltura ideale e l'esposizione alla luce.
SEMENZAI:
Qui ci sono tante tante cose da dire, esistono in commercio tantissimi prodotti, dai vasi alle mini-serre, dai plateau ai germogliatori, cerchiamo quindi di vedere un po le differenze e come dare, a seconda del seme, la giusta casa.
- I VASI
Per vaso si intende quel contenitore che può ricevere gli elementi di base per far germogliare un seme e sviluppare una pianta, se vi state domandando qual'è il vaso migliore di tutti? e bene a parte il pots-Air (di cui parleremo in un altro articolo) tutti gli altri vasi si equivalgono, che siano in PVC, polistirolo, argilla e derivati, fibra di cocco e cartone; tutti questi chi prima chi dopo raggiunge lo scopo di fornire il giusto umido e la giusta temperatura. Io personalmente uso e consiglio per i semi di non acquistare vasi in PVC e/o in polistirolo (a meno che non si acquistino plateau, per grosse piantumazioni), ma di riciclare i classici bicchieri di plastica, se chiedete un po tra parenti e amici sicuramente ne troverete in grosse quantità, facendo questo non solo andiamo a risparmiare sul costo di materiali, ma inquineremo molto meno, perché andiamo a ritardare l'immissione di materiale plastico in discarica.
- Le MINI-SERRE
Vi è mai capitato di osservare al supermercato, delle mini-serre? dovete sapere che di solito hanno tutto l'occorrente per iniziare una coltura, e, il contenitore di solito ha il fondo oscurato, anche qui come per i vasi esistono vari modelli, a seconda delle sementi che vi consigliano di piantare. Anche qui è possibile utilizzare materiali da riciclo, io consiglio se avete acquistato della frutta in contenitori di plastica trasparente di solito usati per confezionare mirtilli, more, lamponi e fragole ma anche peperoni e frutta disidratata, io come per i bicchieri consiglio di non buttare via i contenitori, ma di riutilizzarli, questi contenitori possono avere dei fori di areazione, e qui in base all'umidità che vogliamo trattenere possiamo aumentarne o ridurne il numero tappandoli con del cartoncino. Infine consiglio di oscurare la parte dove verrà messa la terra, con del cartoncino o altro materiale che non fa passare la luce.
- Il GERMOGLIATORE
Qui le cose si fanno un pochino più complesse, in quanto vi sono varie tipologie dal vaso a veri e propri macchinari elettrici che in poco tempo portano i semi a germinazione, ovviamente ne conosco solo l'utilità culinaria, nel senso che di solito si acquistano per far germogliare soia e altri sementi di cui ci si nutre in tempi relativamente brevi, purtroppo per ora non ho questo apparecchio e non ho potuto testarne l'efficacia, sia a livello nutritivo, che di piante da immettere nei nostri vasi. Non avendolo fisicamente e quindi non conoscendo tale argomento, preferisco prima documentarmi meglio acquistarlo e fare dei test con vari semi, questi test ovviamente saranno poi pubblicati.