L'ORTO A CASA TUA

Chi siamo?

Piccola storia su di noi...
​
Il mio nome è Luigi (Lvix) e mia moglie Daniela, siamo una coppia che ama la natura, e tutto ciò che è sano e naturale, quando abbiamo iniziato a crearci da soli il nostro piccolo orto, io avevo appena perso il lavoro e mia moglie era (ed è ancora n.d.r) un insegnante "precaria", abbiamo quindi deciso di investire e di dedicarci a pieno in un progetto che porterà noi e quante più persone possibili a crearsi un piccolo orto che fornirà un buon cibo ma soprattutto sano.
Perché parliamo di cibo sano? Perché il cibo venduto dalla grande distribuzione (e da qualche tempo anche nelle piccole botteghe), è stato creato con lo scopo di fare business, si vendono frutti perfetti spesso avvolti da una pellicola cerosa, banane che da verdi in tre giorni diventano nere, ortaggi lucenti ma poveri anzi poverissimi dei nutrienti essenziali per la nostra esistenza, intanto e purtroppo è notizia vera, sono in aumento le patologie legate all'alimentazione, da pochi anni si è scoperto che esiste una correlazione tra cattiva nutrizione e alcuni tumori. Tutte queste cose ci hanno fatto riflettere, e con mia moglie abbiamo iniziato ad informarci di più e meglio, abbiamo deciso di dedicarci ad una sana e corretta alimentazione, abbiamo ridotto e in alcuni casi eliminato definitivamente dalla nostra alimentazione alcuni cibi che sono dei veri veleni (per lo più preparati e lavorati) per l'organismo, abbiamo colmato alcune carenze nutrizionali con degli integratori, perché siamo coscienti che il cibo non è più un alimento nutriente, e, abbiamo iniziato ad andare contro tendenza, con un ritorno alle origini, nella speranza di poter riavere ciò che ci è stato tolto in questi anni da globalizzazione e agricoltura intensiva.
La globalizzazione, forse la più grande fregatura mondiale del XXI secolo, ci ha portato tanti prodotti da tutto il mondo e, a poco prezzo, questo non solo ha messo in ginocchio i produttori locali, ma ha creato scompensi del nostro fabbisogno quotidiano in termini nutrizionali e di salute, perché questi cibi esotici buonissimi per carità, il più delle volte sono raccolti crudi, maturati in grandi stanze per mezzo di lampade a raggi UV, infine stoccati e conservati in frigoriferi, quindi non terminano il loro normale processo di maturazione.
L'amore per noi stessi ci ha portato a conoscere meglio il cibo che mangiamo, ad informarci e, a seguire dei corsi conseguendo anche degli attestati (che a breve saranno pubblicati).
Abbiamo così deciso di creare nel nostro pezzetto di terra una "zona franca" possibilmente bìologica, non utilizzando alcuna sostanza che possa avere una rilevanza nociva per il nostro organismo e per gli animali che popolano il nostro pezzo di terra, stiamo cercando di eliminare la plastica e i suoi derivati, inoltre non ci avvaliamo nemmeno dei macchinari utilizzati per rivoltare le zolle di terra, ritenendo che i microelementi del sottosuolo nutriti adeguatamente con le giuste tecniche di conservazione (es. pacciamatura), renderanno tutto più fertile e meno soggetto ad attacchi da parte di insetti nocivi, da malattie e/o da piante infestanti, sarà la natura stessa a bilanciare il tutto e, a rendere il terreno un luogo migliore per le nostre colture, quindi riassumendo il tutto abbiamo detto:
NO alle tecniche agricole invasive, invadenti e spesso nocive.
SI al progresso puntato alla qualità del prodotto e della salute.
​
Per ora, vi ringraziamo per il tempo trascorso e averci permesso di farci conoscere, vi ricordiamo che nelle varie aree del sito troverete tante idee e consigli che vi potranno tornare utili.
​
Buona navigazione!!