top of page

Giugno

01/ Lavori da eseguire

Posizionamento protezioni per il sole

Siamo arrivati all'inizio dell'estate, le nostre colture dovrebbero essere nel pieno della loro produzione, da questo momento ciò che noi faremo o il clima che troveremo, condizioneranno dimensioni e gusto dei nostri prodotti, quindi la cosa più importante da fare da ora in avanti sarà il monitoraggio delle nostre produzioni.

01.1/ Controllo delle sementi

Con l'aumento delle temperature è quanto mai importante riparare i semenzai dai raggi diretti del sole, quindi se si trovano all'aperto riparare con dei teli ombreggianti è una buona pratica, cerchiamo di ripararli a 360°, attenzione anche all'umidità, cercate di non far seccare la terra dei semenzai.

01.2/ Attenzione alle infestanti

Con l'aumento delle temperature, e l'umidità del nostro impianto di irrigazione, andiamo a creare le condizioni ideali a far germogliare i semi delle piante spontanee, che inizieranno piano piano a coprire (infestare) il terreno, poiché già sappiamo che la natura non ama il terreno nudo, andiamo ad intervenire, come? dove non lo abbiamo ancora fatto usiamo la tecnica della pacciamatura, facciamo in modo così di coprire i lati di terra rimasti scoperti tra i filari, quindi mettiamo il pacciame, va bene qualsiasi tipologia che sia naturale (paglia e/o lana) o sintetica (Teli in polietilene, in yuta, in TnT adatti alla pacciamatura) non ha importanza, l'importante è che i nutrienti sciolti nel terreno non vengano rubati dalle piante spontanee a discapito delle nostre colture.

01.3/ Moltiplicazione delle aromatiche

Con l'aumento delle temperature e della luce (le giornate sono più lunghe), le piante officinali e aromatiche sono nel massimo del loro vigore, questo ci consente di ottenere dei duplicati asportando parti della pianta e avviare la riproduzione per "Talea". Le piante che più si prestano a questa tecnica sono il Rosmarino e la Salvia.

01.4/ Mandiamo l'asparagiaia a riposo

Dall'inizio del mese, fermiamo la raccolta delle punte di aspargi dall'asparagiaia, questo permetterà alla formazione delle foglie che a loro volta provvederanno a nutrire le radici (rizomi), permettendo loro di espandersi e irrobustirsi e quindi migliorare la produzione a venire.

01.5/ Sfemminellatura

Sfemminelliamo i pomodori e le melanzane, questa tecnica serve a migliorare la produzione del frutto, si effettua asportando la branca nascente nell'ascella tra fusto e foglia, se la femminella è piccola si può staccare facilmente con le dita, in caso contrario è meglio usare le forbici o meglio ancora una lama affilata, onde evitare di rovinare la pianta. La femminella se abbastanza grande può essere usata come talea per creare una nuova pianta, questo lo si fa soprattutto con il pomodoro.

02/ Semina

Come e cosa seminare

Per produrre anche nella seconda parte dell'estate e nei mesi autunnali e di inizio inverno, possiamo seminare nel semenzaio all'aperto parecchi ortaggi, come il Cavolfiore (var. autunnale, medio-precoce, tardivo-invernale), Cavolo Cappuccio, Cavolo Verza, Invidia riccia, Lattuga, Porro, Radicchio di Chioggia (var. precoce entro il 10 del mese), Radicchio di Treviso, Scarola, Sedano e Zucchina. Mentre possiamo seminare direttamente a dimora ortaggi come la Barbabietola, Basilico, Cardo, Carota, Fagiolino e Fagiolo nano, Fagiolino e Fagiolo rampicante, Finocchio (var. precoce), Prezzemolo, Zucchina (var. autunnale).

03/ Trapianto

Come e cosa trapiantare

Nel momento in cui le piante dei semenzai sono abbastanza sviluppate, le trapiantiamo a dimora in pieno campo, le piante che andremo a trapiantare sono, il Cardo (semina: aprile-maggio), Cavolo Cappuccio (var. estivo-autunnale), Invidia riccia, Lattuga a cappuccio e L. romana (var. estiva), Pomodoro (var. tardivo), Porro, Scarola, Sedano e Zucchine.

04/ Raccolto

Come e cosa raccogliere

Dopo tutto il lavoro svolto nei mesi precedenti, finalmente possiamo iniziare a gioire ed a raccogliere i frutti della nostra fatica, inizieremo a raccogliere ciò che abbiamo disposto nell'orto all'aperto: Acetosa, Aglio*, Barbabietola, Basilico, Bietola da Coste, Carota (var. precoce), Cece, Cicoria (da taglio e da radice), Cipolla, Crescione, Fagiolino*, Fava (grande da cottura), Finocchio, Invidia riccia, Lattuga (a cappuccio, romana e da taglio), Patata*, Lenticchia, Pisello, Radicchio (da taglio), Rucola, Sedano*, Spinacio e Zucchina*.

In coltura protetta possiamo raccogliere Cetriolo, Melanzana, Melone (var. precoce), Peperone e Pomodoro.

A fine mese raccogliamo anche alcune parti di piante aromatiche quali Lavanda, Maggiorana, Melissa, Menta, Origano, Prezzemolo, Salvia e Timo.

* - Controllare la maturazione, di solito dovrebbe avvenire tra la fine di questo mese e l'inizio del prossimo.

07/ Dillo alla Luna...

Interazioni con le fasi lunari

LUNA CALANTE Si consiglia la semina all'aperto di Bietola da costa, Cavolo*, Finocchio (var. precoce) Invidia riccia*, Lattuga*, Radicchio di Chioggia*, Porro*, Scarola*, Sedano*.

E' consigliato inoltre di cimare le colture di Anguria e Melone. Rincalzare Fagiolo, Melanzana, Patata, Peperone e Pisello. Imbianchire l'Invidia riccia.

LUNA CRESCENTE Si consiglia la semina all'aperto di Barbabietola, Basilico, Cardo, Carota, Cavolfiore*, Fagiolino e Fagiolo (var. nano e var. rampicante), Prezzemolo e Zucchina.

E' consigliato inoltre il trapianto in pieno campo da semenzaio di Cavolo cappuccio (var. estivo-autunnale), Invidia riccia, Lattuga, Pomodoro (var. tardivo), Porro, Scarola, Sedano e Zucchina. Riprodurre la Fragola per stolone, Rosmarino e Salvia per talea.

* - In semenzaio

bottom of page