
L'ORTO A CASA TUA
Aprile
01/ Lavori
Protezione delle piante
Siamo nel pieno della ripresa vegetativa, le piante gonfiano le gemme si iniziano a vedere i primi fiori e le prime delicate foglie, il prato assume un colore più vivo, per chi ha intenzione di fare l'orto il mese di aprile è quello con il maggior stress lavorativo, ci sono tantissime cose da seguire, inoltre è il mese anche più instabile a livello meteorologico le giornate calde possono trarre in inganno le piante in quanto gelate e grandinate possono compromettere il futuro della stagione del raccolto, inoltre c'è da tenere conto degli sbalzi termici tra il giorno e la notte che possono creare non pochi problemi alle piante, il caldo e l'umidità aiuta la diffusione delle malattie fungine e per finire c'è la schiusa delle uova degli insetti terricoli come gli elateridi (ferretti). Per chi ha i tunnel è consigliato aprire i corridoi per farli arieggiare durante le giornate di sole, dentro i tunnel le temperature potrebbero raggiungere i i 30° inoltre tenendoli chiusi impediamo ad api e bombi di fare il loro lavoro, possiamo seminare e trapiantare le colture orticole primaverili, sarchiare concimare con letame stagionato e innestare le giovani piante.
Dobbiamo prestare una maggiore attenzione alle limacce che in questo periodo sono molto attive e possono essere distruttive.
Nel frutteto: Eseguiamo la potatura gli agrumi, innestiamo le piante che necessitano di tale pratica, sfalciamo l'erba spontanea ma principalmente liberiamo e puliamo i filari, infine sistemiamo le trappole per i nemici delle nostre piante.
02/ Semina
Come e cosa seminare
In semenzaio andiamo a preparare: Anguria, cavolo, cavolo cappuccio, cetriolo, cetriolo "baby", invidia riccia, lattuga a cappuccio, lattuga romana, melanzana, melone, peperoncino, peperone, pomodoro, scarola, sedano, zucca e zucchina.
In pieno campo (facendo attenzione alle gelate) possiamo seminare: Bietole, cavolo, carota, insalate varie, legumi, porro, rapanelli, sedano e spinaci.
03/ Trattamenti
Annafiatura, Arricchire il terreno, struttura e pacciamatura
Con il diminuire delle piogge, dobbiamo iniziare a dare acqua ai nostri alberelli e arbusti, verificando l'umidità del terreno, questa deve essere a temperatura ambiente e versata nella terra evitando di bagnare le foglie, attenzione ai ristagni onde evitare il propagarsi di malattie fungine.
Proseguiamo con le vangature e letamazione delle zone dell'orto che non abbiamo ancora utilizzato, in queste aree possiamo distribuire prodotti per la lotta degli insetti terricoli (elateridi, grillotalpa, nottue ecc.), sarchiamo e mettiamo il letame nell'asparagiaia e nella carciofaia prima che si sviluppi la vegetazione.
Predisponiamo i vari sostegni e i tutori per le piante che lo richiedono come ad esempio cetriolo, fagiolo, melanzana, peperone, pomodoro ecc.
Possiamo trapiantare in piena terra le seguenti piante da orto: Anguria, basilico, bietola, cavolo, cetriolo, insalate varie, melanzana, melone, Patata, porro, peperone, peperoncino, pomodoro, porro, prezzemolo, sedano, spinacio, zucca e zucchina.
04/ Raccolto
Cosa possiamo raccogliere
Possiamo raccogliere in pieno campo: Asparago sia selvatico che da cultivar, bietola da costa, bietola selvatica, broccolo, carciofo, cavoletto di Bruxelles, cavolo cappuccio, cavolo verza, cicoria da taglio e da radice, cipollotto, fava, fragola, lattuga, porro, radicchio, rucola e spinacio.
In coltura protetta: Agretto, ravanello, rucola e valeriana.
05/ Biodiversità
Creare biodiversità per il bene dell'orto
Oggi grazie a tanti studi e tante ricerche in questo campo abbiamo compreso che mettere colture miste migliora lo stato di salute delle piante, permette di avere meno insetti nocivi, e avvolte un prodotto più sano e gustoso, questa tecnica di coltivazione si chiama consociazione, dove tre o più ortaggi vengono associati per collaborare tra loro, per conoscere quali ortaggi è bene associare esistono delle tabelle che potete trovare tranquillamente anche su internet. segue qualche esempio:
Se vogliamo proteggere un cavolo dalla larva della cavolaia sappiamo che le piante ad azione repellente sono: Assenzio, issopo, menta, rosmarino e salvia. basterà quindi mettere una o più di queste piante in prossimità dei nostri cavoli per non perdere tutte o gran parte delle nostre colture.
Un altra consociazione interessante è quella tra pomodoro, cipolla e fagiolo (volendo si possono inserire anche qualche pianta di basilico) il fagiolo tiene lontano la mosca e fissa azoto sul terreno, la cipolla oltre al migliorare il gusto del pomodoro tiene le formiche a distanza quindi troveremo anche meno afidi sulle piante, mentre il basilico tiene a distanza le zanzare, ed è anche un leggero deterrente per la tuta absoluta ma in questo caso se vogliamo una protezione maggiore è meglio usare l'olio essenziale.
06/ Dillo alla Luna...
Interazioni con le fasi lunari
LUNA CALANTE è possibile concimare e sarchiare la carciofaia e l'asparagiaia, forzare l'Invidia e sbiancare il radicchio. E' possibile seminare alcune colture seguendo quanto scritto nel punto 05/ Semina. Vediamo quindi cosa seminare:
Lattuga da taglio, Radicchio (da taglio e da cespo), Spinaci e Valerianella.
LUNA CRESCENTE è possibile seminare alcune colture seguendo quanto scritto nel punto 05/ Semina. Vediamo quindi cosa seminare:
Agretto, Basilico, Melanzana, Peperone, Pomodoro, Ravanello e Rucola.