
L'ORTO A CASA TUA
Luglio
01/ Lavori
Irrigare, rincalzare, potare e proteggere
Distribuiamo l'acqua per tipologia di piante, gli ortaggi in questo periodo vegetano alla grande, non sarà ancora necessario realizzare protezione per il sole, ma solo assicurarci che possano ricevere la giusta dose di minerali, se sono in piena terra possiamo utilizzare un canale laterale dove immetteremo acqua, o un impianto a goccia, attenzione alle piante spontanee che possiamo tenere a bada con una corretta pacciamatura, in caso contrario dovrete effettuare frequenti zappettature attorno alle piante.
01.1/ Rincalzature
Quando il sedano raggiunge l'altezza di 30 cm c.ca, va rincalzato, questo procedimento va ripetuto ogni 3 settimane.
Altre piante da rincalzare sono: Cardo, Cavolo di Bruxelles, Fagiolo, Finocchio, Melanzana, Peperone, Pisello, Pomodoro.
01.2/ Cimatura
Per favorire l'ingrossatura dei frutti si può praticare la cimatura. All'uscita della quarta foglia (escluso il Cotiledone), si asporta lo stelo subito dopo la seconda foglia, nell'ascella delle due foglie rimaste cresceranno due nuovi germogli detti femminelle, queste si lasciano vegetare fino all'uscita della quinta foglia, a questo punto si recide lo stelo sopra la terza foglia, i due rami dovranno avere 6 foglie in totale, nelle ascelle di queste foglie cresceranno altrettante femminelle queste avranno fiori femminili e fecondi, in seguito lascerai a sviluppo dai 2 ai 6 frutti* (nell'anguria massimo 4), la pianta andrà inoltre cimata sopra il frutto dopo la prima foglia.
Le piante che hanno bisogno di questo trattamento sono: Anguria, Cetriolo e Melone.
Caso a parte per il fagiolo, che va cimato quando noi riteniamo abbia raggiunto l'altezza che noi reputiamo ideale per far aumentare le diramazioni sottostanti e dargli una forma a cespuglio o meglio a cesto.
Mentre nel pomodoro possiamo cimare all'altezza del quarto palco di branche, questo limita lo sviluppo della pianta in altezza, e agevola la maturazione del frutto.
* - Nel raro caso in cui i fiori sono maschili e quindi non sono fecondi, bisogna effettuare un altra cimatura sopra la terza foglia, ottenendo così altri getti laterali con fiori femminili.
01.3/ Sfemminellatura
Si prosegue anche per questo mese con la sfemminellatura del pomodoro.
01.4/ Difenderci dai pennuti
A partire da questo mese e per tutta l'estate bisognerà proteggere le nostre colture da orto e da frutto da alcuni tipi di uccelli, partiamo da un principio, ucciderli è il metodo sbagliato, a parte che si può incorrere in sanzioni, mi sembra una cosa poco utile farlo, in quanto questi hanno anche un utilità nell'orto, eliminando insetti nocivi dalle nostre colture. Esistono altri metodi, decisamente meno invasivi, più economici ma soprattutto più umani, vediamo come evitare di perdere i nostri raccolti, per gli alberi e le pergole possiamo mettere una rete, che impedisce all'uccello di beccare i frutti, in tutti gli altri casi possiamo riciclare delle bottiglie o lattine vuote infilate a testa in giù su dei sostegni di metallo, questi con il vento producono del rumore che mettono in fuga i pennuti, e ancora, possiamo mettere tra le piante strisce di carta stagnola che riflettendo il sole e li spaventano, e ancora utilizzare dei fili di nylon (quello da lenza trasparente) che disturbano il volo tra le piante.
02/ Semina
Come e cosa seminare
Quando seminiamo dobbiamo fare in modo che venga creato l'habitat ideale affinché i nostri semi germoglino, quindi per prima cosa verifichiamo che il terreno presenti tutte le caratteristiche e le sostanze ideali allo sviluppo, poi inumidiamo bene il letto di coltura e infine seminiamo seguendo le distanze e le profondità che ogni singola tipologia di pianta richiede.
Per tutto il mese si può seminare in pieno campo, all'aperto: Bietola da coste, Prezzemolo, Ravanello e Zucchina
Nella prima metà del mese: Barbabietola, Fagiolino, Fagiolo nano, Finocchio precoce e Radicchio di Treviso.
In semenzaio all'aperto per tutto il mese possiamo seminare: Cavolo cappuccio (autunnale o invernale precoce), Cicoria Catalogna, Invidia riccia, Lattuga a cappuccio, Lattuga romana, Porro, Radicchio di Castelfranco, Radicchio di Verona e Scarola.
03/ Trapianto
Come e cosa trapiantare
Per prima cosa anche qui come nella semina, dobbiamo fare in modo di creare l'habitat ideale affinché le nostre piantine possano crescere e svilupparsi nel migliore dei modi, quindi per prima cosa verifichiamo che il terreno sia compatibile alla nostra coltura, poi inumidiamolo bene prima di trapiantare le nostre delicate piantine, le piantine verranno messe a dimora rispettando le distanze che servono alla pianta per sviluppare, inoltre in alcuni casi prima del trapianto va leggermente rotto il panetto di terra che le ha contenute nel semenzaio, poi vanno messe a dimora infilandole leggermente più a fondo (quindi aumentando il livello di copertura) in modo da offrirgli maggiore protezione dai venti.
Per tutto il mese si possono trapiantare in pieno campo, all'aperto le piantine di: Cavolo, Invidia riccia, Lattuga, Radicchio di Chioggia precoce e Sedano.
04/ Raccolto
Come e cosa raccogliere
In questo mese si raccoglie davvero di tutto, oltre agli ortaggi e ai frutti di alcuni alberi, raccogliamo anche le piante aromatiche che grazie al sole estivo hanno una maggiore concentrazione di oli essenziali, compresi basilico e prezzemolo.
Detto questo cosa raccogliamo dall'orto a terra: Aglio, Anguria, Barbabietola, Carota, Cetriolo, Cicoria, Cipolla, Fagiolino, Fagiolo, Fava, Lattuga (di vario tipo), Melanzana, Melone, Patata, Peperone, Pisello, Pomodoro, Rapanelli, Rucola, Scalogno e Zucchine.
Proseguiamo la raccolta dei frutti dai nostri arbusti: Albicocca, Ciliegia (tardiva o ultime rimanenze di raccolto), Fico, Frutti di bosco (Fragola, Mirtillo, Mora, Lampone, Ribes), Mela, Pera, Pesca, Susina.
05/ Dillo alla Luna...
Interazioni con le fasi lunari
LUNA CALANTE
Possiamo seminare: Bietola, Cavolo cappuccio, Cicoria Catalogna, Finocchio, Invidia riccia, Lattuga, Porro, Radicchio, e la Scarola.
Possiamo trapiantare all'aperto: Porro.
Possiamo eseguire i seguenti lavori: Distribuire la pacciamatura. Cimare Anguria, Cetriolo e Melone. Cimare e asportare le femminelle del pomodoro.
Raccogliere: Bulbi, Tuberi e tutta la verdura da conservare.
LUNA CRESCENTE
Possiamo seminare: Agretto, Bietola da costa, Fagiolo nano, Fagiolino, Prezzemolo, Ravanello e Zucchina.
Possiamo trapiantare all'aperto: Cavolo, Invidia riccia, Lattuga, Radicchio di Chioggia (precoce), Sedano.
Raccogliere: Aromatiche e Officinali da essiccare.