top of page

FEBBRAIO

01/ Lavori

Preparazione alla fioritura e cura delle piante

Questo è il mese dei preparativi, si mettono le basi per l'orto che verrà, nei giorni in cui il clima è mite e non ci sono piogge, si inizia con una vangatura del terreno, eliminando accuratamente le radici delle piante spontanee, poi metteremo il concime nella terra smossa, iniziando a delimitare le file dove poi andremo a coltivare le nostre piante da orto.

01.1 / Cura delle piante

Nelle giornate soleggiate si consiglia di far arieggiare i tunnel, e aprire alla luce tutte le nostre piante che devono svernare, questo per evitare la formazione di ristagni idrici che possono causare muffe e/o marciumi alle nostre giovani piante.

01.2 / Preparazione del terreno 

Asparagi - A metà del mese (nel centro e nel sud Italia può essere anticipata di 1 o 2 mesi), si procede con la preparazione del terreno per l'asparagiaia, questo è il periodo ideale per poter trapiantare le zampe di asparago, consiglio di realizzare un aiuola rialzata all'aperto per  tutte le altre informazioni consiglio di consultare la scheda.

01.3 / Interramento dei tuberi/bulbi

Patata - In previsione della semina di marzo, ci procuriamo dei tuberi di patata da semina, che metteremo a germogliare in una cassetta con all'interno della sabbia, in un locale possibilmente riparato ad una temperature di 15° circa.

Alliaceae - Questo è il periodo migliore per interrare l'aglio, lo scalogno, la cipolla a bulbo piccolo, approfittando che le zolle sono state sbriciolate dal freddo, queste colture infatti preferiscono un terreno sciolto, in zone dove si manifestano ancora delle gelate, è meglio coprire l'area con un telo in tessuto non tessuto (TnT).

02/ Semina

Cosa e come prepariamo le semine

Da inizio fino a metà mese continuiamo a seminare in semenzaio in ambiente con clima controllato Basilico, Melanzana, Peperone e Pomodoro con lo scopo di travasarle in pieno campo a marzo. Le piantine devono essere poste in luogo luminoso per evitare steli ingialliti, fini e/o allungati, e non devono essere troppo fitti, per cui 1 o 2 semi in ogni celletta (a seconda della celletta) del semenzaio.

Da metà del mese, sempre in coltura protetta è possibile seminare in vasetti Anguria, Cetriolo, Melone e Zucchina colture che saranno pronte al travaso per fine marzo e tutto aprile, queste colture andranno protette sopra da ampi tunnel

Per tutto il mese procediamo con la semina in pieno campo di Agretto, Barbabietola, BietolaBietola da coste, Carota, Cipolla bianca e colorata, erba cipollina, LattugaPisello, Prezzemolo, RadicchioRavanelloRucola, Spinacio e Valerianella. Sempre durante tutto il mese in semenzaio riscaldato e/o in coltura protetta, seminiamo la lattuga primaverile a cappuccio, il Sedano. Per far migliorare la percentuale di germinazione dei semi, si può stendere un telo in Tessuto non Tessuto (TnT), materiale che protegge dalle gelate e da precipitazioni che possano scavare il letto di semina, ma al contempo lascia filtrare luce e acqua.

03/ Raccolto

Cosa raccogliere?

Bietola, Cavoletto di Bruxelles, Cavolo Broccolo, Cavolo Cappuccio, Cavolo Verza, Finocchio, Porro, Prezzemolo, Radicchio, Ravanello, Rucola, Spinacio invernale e Valerianella.

06/ Dillo alla Luna...

Interazioni con le fasi lunari

LUNA CALANTE E' consigliato seminare: Bietola da coste, Cipolla bianca e colorata, erba cipollinalattuga, RadicchioSedanoSpinacio e la Valerianella. E' consigliato trapiantare all'aperto: Aglio, CipollaScalognoTopinambur. Si possono potare tutti quei piccoli arbusti legnosi di aromatiche come la Lavanda.

LUNA CRESCENTE E' consigliato seminare: Agretto, Anguria, Basilico, Bietola da orto, Carota, Cetriolo, Melanzana, Melone, Peperone, Pisello, Pomodoro, Prezzemolo, Ravanello, Rucola e Zucchina. Possiamo seminare inoltre le erbe aromatiche purché a dimora in coltura protetta. E' possibile trapiantare all'aperto: Cipolla da semenzaio, Lattuga a cappuccio in coltura protetta

bottom of page