top of page

Maggio

01/ Lavori

Un occhio attento alle erbe spontanee

Da questo mese e fino all'estate, gli ortaggi hanno bisogno di maggiore attenzione, si entra nel pieno sviluppo in quanto il clima favorisce la crescita, purtroppo il clima favorisce anche le piante spontanee, per cui dovremmo dedicare gran parte del nostro tempo (se non abbiamo fatto una corretta pacciamatura) alla pulizia a mano dell'orto. 

02/ Attività nell'orto

Trattamenti alle piante

Se non è stato eseguito precedentemente si procede con il rincalzo di alcune orticole (fava, melanzana, peperone, pisello, pomodoro), andiamo quindi ad addossare alla base delle piante una porzione di terra (usiamo una zappa a punta quadrata), lasciando ad un lato della pianta un leggero solco, che agevolerà una migliore irrigazione, questo procedimento aiuterà lo sviluppo di nuove radici e fortificheranno una migliore presa a terra delle piante. Periodicamente procediamo con la sfemminellatura del pomodoro. Piazziamo i sostegni alle piante che lo necessitano.

03/ Semina

Come e cosa seminare

Fino alla metà del mese è possibile seminare all'aperto di ortaggi che saranno pronti per il periodo estivo come l'anguria, la carota, il cetriolo (anche il "baby"), il melone, il pomodoro, il ravanello, la rucola, la zucca e la zucchina.

Da metà a fine mese possiamo seminare in pieno campo le arachidi.

04/ Trapianto

Come e cosa trapiantare

Fino alla fine del mese possiamo trapiantare le piantine con pane di terra, le piantine seminate il mese precedente ovvero: Anguria, cetriolo, cetriolo "baby", invidia riccia, melanzana, melone, peperoncino, peperone, pomodoro, sedano, zucca e zucchina.

Solo dalla metà del mese metteremo le colture estivo/autunnali come: Cavolo, cavolo cappuccio, lattuga a cappuccio, lattuga romana e scarola

05/ Raccolto

Come e cosa raccogliere

Questo è il mese migliore per la produzione e la raccolta degli asparagi, una pianta che darà tante soddisfazioni. Verso la fine del mese andiamo a raccolta sia in campo che in coltura protetta di: Acetosa, acetosella, agretto, aneto, camomilla, bietola da coste, carota, cavolo cappuccio, cetriolo, cicorie, cipolla bianca, erba cipollina, fagiolino, fava, lattuga, levistico, malva, melanzana, pisello, pomodoro, prezzemolo, rabarbaro, ravanello, rucola, spinacio e zucchina.

06/ Dillo alla Luna...

Interazioni con le fasi lunari

LUNA CALANTE Seminiamo all'aperto la bietola da coste, la lattuga da taglio, lattuga da foglia*, il radicchio da taglio, lo spinacio estivo, il cavolo*, l'invidia riccia*, il porro*, la scarola* e il sedano*. Possiamo cimare l'anguria e il melone. Possiamo togliere i polloni da melanzane e pomodori, su questi ultimi possiamo effettuare anche la sfemminellatura. Rincalziamo il fagiolo, la fava, la melanzana, la patata, il peperone, il pisello il pomodoro. Mettiamo la pacciamatura alle fragole.

LUNA CRESCENTE Seminiamo all'aperto Anguria, barbabietola, basilico, cardo, carota, cavolfiore var. precoce*, cetriolo, cetriolo "baby", fagiolino, fagiolo, melone, pomodoro, prezzemolo, ravanello, zucca e zucchina. possiamo inoltre trapiantare anguria, cavolo cappuccio, cetriolo, invidia riccia, lattuga, melanzana, melone, peperoncino, peperone, pomodoro, scarola, sedano, zucca e zucchina.

* in semenzaio all'aperto.

bottom of page