
L'ORTO A CASA TUA
GENNAIO
01/ Lavoro
Analisi e aggiustamenti
Se ci siamo accorti che nella stagione precedente abbiamo avuto dei problemi nello sviluppo degli ortaggi, si consiglia di effettuare un analisi fisico-chimica del terreno in modo che, qualora ci fossero degli squilibri ritrovandoci un terreno troppo acido o troppo basico, e ancora un terreno sabbioso o uno compatto, si possa aggiustarlo prima di partire con le coltivazioni. I prodotti per migliorare il suolo sono i concimi (a breve ci sarà un ampia rubrica tutta dedicata ai concimi), che fertilizzano il terreno reintegrando gli elementi nutritivi mancanti (i principali sono l'Azoto "N", il fosforo "P" e il potassio "K"), gli ammendamenti e i correttivi, sostanze che hanno le capacità di migliorare le qualità fisiche e biologiche del terreno.
02/ Progettazione
Preparazione e sistemazione per l'avviamento dell'impianto
Agire in anticipo per la progettazione degli spazi, consente di sfruttare al meglio il corretto ciclo del terreno. Mentre ci accingiamo a progettare dobbiamo ricordare cosa abbiamo piantato nei vari spazi gli anni precedenti per attuare una corretta roteazione (se abbiamo un orto in permacoltura i procedimenti variano). Si cerca così di evitare la presenza di ortaggi della stessa famiglia per più di due anni di seguito, in caso contrario il prolungare delle piantagioni della stessa famiglia, provocherà un impoverimento dal terreno delle sostanze che quel tipo di famiglia predilige. Durante la progettazione dei filari, ricordiamoci l'importanza dell'esposizione solare, di solito i filari vengono orientati in direzione Nord-Sud. Le piante più voluminose, o piccoli alberelli da frutto vanno posti a Nord del filare per evitare che facciano ombra alle colture più piccole, mentre i rampicanti (fagiolini, pomodori ecc ecc) vanno sistemati ai margini dell'orto. Mentre progettiamo dobbiamo tenere a mente delle distanze tre le piante e i filari, il luogo di passaggio, l'irrigazione. Quando piantiamo colture che hanno una crescita orizzontale è meglio mettere le colture sfalsate rispetto ai filari, questo offre maggiore spazio di sviluppo alle piante, rispetto alla posizione frontale l'una all'altra.
03/ Attività nell'orto
Lavori sulle colture in impianto
In questo periodo si effettuano due lavori importanti e che determineranno la buona riuscita del nostro orto, ovvero la sarchiatura e la concimazione di asparagi e carciofi, inoltre prepareremo quanto necessario alla forzatura dell'invidia, penseremo anche all'imbiancamento del radicchio rosso.
04/ Pulizia di inizio ciclo
Eliminazione dei rami morti
Le piante e in particolare gli arbusti sono nel "riposo vegetativo", è tempo di osservarle bene e recidere i rami rovinati, morti o che presentano muffe o probabili nidi di insetti che svernano sulle piante. I rami che sono attaccati da muffe o che contengono insetti nocivi andranno bruciati onde evitare una infestazione con l'aumento delle temperature. Cerchiamo tutte le radici delle piante autoctone che da qui a qualche settimana infesteranno il terreno e le estirpiamo completamente, anche queste vanno bruciate per bloccare il loro ciclo, se lasciate a terra prenderanno vita e iniziano un nuovo ciclo.
05/ Semina
Studio e pianificazione
Finita la progettazione, ultimata la sarchiatura e la pulizia delle piante, dobbiamo occuparci dei semi, per prima cosa scegliamo in base al progetto quali e meglio acquistare, cosa è meglio piantare nel terreno e cosa nel semenzaio. Sotto a seguire una piccola lista.
Semina in pieno campo - Aglio, Agretto*, Carota, Cicoria*, Fava, Finocchio, Lattuga da taglio*, Pisello, Radicchio* (sia da taglio che non), Ravanello*, Rucola e Valerianella.
Semina in semenzaio - Anguria, Basilico**, Broccolo, Cavolo Verza, Cipolla*, Invidia, Lattuga, Lattuga a cappuccio**, Melanzana, Peperone**, Pomodoro, Porro e Sedano.
Semina in vasetti al caldo - Anguria, Cetriolo e Melone.
* - in ambiente protetto.
** - in semenzaio riscaldato
06/ Raccolto
Come e cosa raccogliere
Il raccolto di gennaio è povero, pochi sono gli ortaggi che resistono al clima freddo, tra questi troviamo:
Agretto, Cavoletto di Bruxelles, Cavolo Broccolo, Cavolo Cappuccio, Cavolo Verza.
In climi meno freddi possiamo ancora raccogliere:
Radicchio (qualche esemplare tardivo e solo la parte centrale, rimane leggermente più amaro), Rucola* e Ravanello*
* - Solo se esposti al sole sotto tunnel o serre che li proteggono.
07/ Dillo alla Luna...
Interazioni con le fasi lunari
LUNA CALANTE è possibile concimare e sarchiare la carciofaia e l'asparagiaia, forzare l'Invidia e sbiancare il radicchio. E' possibile seminare alcune colture seguendo quanto scritto nel punto 05/ Semina. Vediamo quindi cosa seminare:
Lattuga da taglio, Radicchio (da taglio e da cespo), Spinaci e Valerianella.
LUNA CRESCENTE è possibile seminare alcune colture seguendo quanto scritto nel punto 05/ Semina. Vediamo quindi cosa seminare:
Agretto, Basilico, Melanzana, Peperone, Pomodoro, Ravanello e Rucola.