Semi di NELUMBO (Fiore di loto)
Accessori:
Contenitore di plastica per alimenti con coperchio.
Argilla espansa per acquario d'acqua dolce.
Acqua demineralizzata.
Semi.
Guanti in lattice monouso (per maneggiare i semi).
Pinzette (opzionale).
Dremel (o piccola fresa di precisione) per scarificare i semi

Il 05/04/2017 ho posizionato sul fondo del contenitore di plastica circa due dita di argilla espansa, ho successivamente aggiunto poco più di tre dita di acqua demineralizzata ed infine ho immerso cinque dei semi di Nelumbo, che, secondo la descrizione del venditore dovrebbero essere bianchi, ho notato che dei semi quattro sono andati totalmente a fondo uno ha la punta rivolta verso l'alto, questo non sembra un buon segno, di solito i semi che galleggiano o tendono a farlo sono sterili, comunque si vedrà più avanti, infine ho chiuso con il coperchio e sistemato in posizione luminosa, ma non al sole diretto. Questi giorni ho letto che alcune guide online consigliano di mettere torba nel fondo, io per non sbagliare a breve preparerò altri due esperimenti, uno dove metterò solo torba (W-2) e uno con il mix torba+argilla (W-3), sono indeciso se prendere argilla dal terreno oppure utilizzare ancora l'argilla espansa per acquari, al momento opportuno deciderò.
08/04/2017 - Foto 1
Come da foto, non ci sono molte variazioni dalla volta in cui li ho messi ammollo, spero che tutto proceda bene, i semi si sono leggermente decolorati, quello al centro della foto è il seme che tende a galleggiare, per lui non nutro molte speranze, oggi gli ho aperto il coperchio e hanno preso un po d'aria. Dicono che ci vogliono dai 5 ai 10 giorni per iniziare a vedere qualcosa, aspettiamo, appena ho novità modifico il post.
20/04/2017 - Foto 2
Aggiorno questo post, in quanto 2 semi su 5 presentano un rigonfiamento del seme, sotto il picciolo(?), non ho notato spaccature o cedimenti per cui non ho provato la scarificazione dello strato superficiale in quanto ho temuto di rovinare il germoglio e quindi condannare la futura pianta ad una prematura dipartita, attendo con trepidante attesa altri risvolti, ed in caso di novità aggiorno il post con altre foto.
15/05/2017 - Foto 3
Aggiorno questo post, perché ieri (14 Maggio), dopo la lunga attesa senza notare alcun cambiamento, ho cercato online una possibile soluzione, così ho scoperto che dai semi va scarificato il tegumento, cioè vanno scoperchiati nella parte opposta a dove si trova il bozzo (foto 2). Bisogna avere una fresa di precisione, ma sopratutto essere persone esperte nell'utilizzarle. Una volta liberati dalla sua corazza, ho notato che i semi erano totalmente asciutti quindi non hanno ricevuto umido, ora li ho reinseriti nell'acqua, speriamo di poter vedere qualche risultato, e sarò ben lieto di condividerlo con voi...
13/05/2017 - Foto 4-5-6
Finalmente ci siamo, e con un incredibile velocità, a soli tre giorni dal precedente post, dove ho "scoperchiato" la parte dura del seme, i germogli sembrano ansiosi di uscire, e grazie al fatto che hanno avuto velocità diverse d'uscita si possono vedere i diversi stadi di germogliazione, direi che per ora l'esperimento è riuscito, il prossimi due post, saranno dedicati alla messa a dimora delle piante (già con radice), e, speriamo bene, la loro fioritura, che concluderà questo post.
Non farò altri esperimenti in quanto ritengo questo metodo assolutamente valido.